La musica è uno slancio continuo per catturare i propri stati d'animo che sfuggono ad ogni tentativo di imprigionarli.
Allora è necessario cercare sempre nuove sonorità e nuove atmosfere per inseguire le proprie emozioni e poterle così esprimere al mondo. A questo slancio Paolo Pagnani ha dedicato tutta la sua carriera di compositore e di musicista.
Nato a Napoli il 15 dicembre 1964, Pagnani ispirò la sua iniziale attività artistica all'uso sapiente dei sintetizzatori elettronici e alla musica ambientale e minimalista, non senza aprirsi alle suggestioni del movimento musicale new wave degli anni 80.
Fu proprio in questi anni che il compositore partenopeo diede alla luce uno spettacolo multimediale che, chiamato inizialmente Ivresse d'Amour, debuttò a Napoli nel 1984 col nuovo nome di Sephiroth.
Da questo spettacolo ebbe origine l'omonimo gruppo musicale, le cui esibizioni comprendevano l'uso di azioni sceniche e di apparecchiature multimediali. I Sephiroth pubblicarono l'album Ishtar nel 1990 e conclusero la loro attività quattro anni dopo.
Lo scioglimento dei Sephiroth segnò, nella vita artistica di Pagnani, un primo passo verso il passaggio dalle sonorità elettroniche alla musica per pianoforte, avviandolo contestualmente alla carriera solistica da un lato e alla musica per soundtrack dall'altro.
In questo percorso alla scoperta delle proprie emozioni e della propria interiorità Pagnani ha avuto innanzitutto due compagni di viaggio: i registi Carlo Luglio e Samantha Casella.
Risale al 2001 la prima colonna sonora del musicista napoletano, per il film, ambientato in Norvegia, dal titolo Capo Nord, diretto da Carlo Luglio (che ne ha curato anche il soggetto e la sceneggiatura) e uscito nelle sale cinematografiche nel marzo 2003.
Dello stesso regista Paolo Pagnani ha ancora musicato il cortometraggio Piano-Forte del 2009.
La collaborazione con la scrittrice, regista e sceneggiatrice Samantha Casella faceva quindi vincere a Pagnani il premio per la migliore colonna sonora per il cortometraggio Iris (2004) al Festival del Cortometraggio della citta' di Mola.
Nel 2006 Paolo Pagnani componeva le musiche per il lungometraggio Giro di Giostra, sempre per la regia di Samantha Casella, presentato nello stesso anno al Venice Film Meeting nel corso della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia.
Della regista Pagnani ha musicato anche i documentari Dai secoli del fuoco e del disegno e Solida Imago, del 2009, e Via Crucis-Pantheon (dedicato all'artista Federico Severino), del 2010, oltre allo spot Fiori e dolcezze (2009). Sempre suo e' il soundtrack del cortometraggio Agape, che Samantha Casella ha diretto nel 2009 e he è stato presentato nel 2010.
Inoltre segnaliamo una collaborazione con il giovane Vincenzo De Sio,per il quale Pagnani ha composto la colonna sonora del corto Amar Luna (2007), vincitore nell'ambito dei festeggiamenti del Columbus Day per la miglior regia e la miglior sceneggiatura.
Nel 2009 Pagnani ha raccolto le sue creazioni artistiche pubblicando l'album Tempo Immaginato, che comprende le colonne sonore di Capo Nord e Giro di Giostra, ma include anche altri brani significativi, come quello per lo spot pubblicitario per Pirelli Re dal titolo Pire e il sopra menzionato tema di Amar Luna, opportunamente riarrangiato.
Tempo immaginato è la firma inequivocabile del suo viaggio alla ricerca delle proprie emozioni, uniche e irripetibili: un viaggio che, per la sua intensità, sembra che sia già finito; ma, in realtà, è appena cominciato!